Visualizzazione post con etichetta Glasgow. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Glasgow. Mostra tutti i post

mercoledì, settembre 12, 2007

La Glasgow di Charles Rennie Makintosh

Nei nostri 2 giorni trascorsi a Glasgow, abbiamo deciso di approfittare del momento del pranzo per fare visita a due delle opere dell'artista Charles Rennie Mackintosh.
Mackintosh fu un architetto e designer. Nacque a Glasgow nel 1868 e morì nel 1928.
Proveniva da una famiglia numerosa e cominciò la sua attività a 16 anni come assistente di un architetto. Contemporaneamente studiò alla Glasgow School of Art, dove incontrò colei che poi sarebbe diventata sua moglie, Margaret McDonald. La sua ispirazione proveniva dalla tradizione scozzese, mescolata con un pizzico di Art Nouveau e di stile giapponese.
Insieme alle sorelle Margaret e Frances McDonald e James Herbert McNair crearono uno stile innovativo che fu appunto definito "Glasgow Style".
Non possiamo dimenticare le sue famosissime sedie dal caratteristico schienale allungato e i motivi floreali, che abbiamo ritrovato in molte abitazioni della città.
Mackintosh progetto molti interni per la signora Kate Cranston, che fu sua benefattrice per un ventennio. Creò per lei anche gli interni di 2 sale da tè: le Willow Tea Rooms, che si trovano in Sauchiehall Street e Buchanan Street.
Così approfittando dell'appetito pomeridiano, ci siamo fermati per uno spuntino alla Willow Tea Room di Sauchiehall Street.
Fa un certo effetto degustare le specialità della sala da tè ( consiglio in particolare i dolci) in un ambiente che ricorda i primi anni del Novecento!
Le sedie, i tavoli e gli specchi compongono un ambiente elegante e rilassante dove trascorrere momenti piacevoli.
Il giorno seguente ci siamo spostati oltre il fiume e abbiamo fatto visita alla House of an Art Lover. Questo progetto fu presentato da Mackintosh nel 1901 per un concorso indetto in Germania, ma la sua realizzazione è avvenuta solo dopo la sua morte. La casa è stata aperta al pubblico nel 1996 nel parco di Bellahouston.
Gli ambienti risultano raffinati ed armonici, con fregi ispirati in modo particolare all' Art Nouveau. Gli arredamenti mostrano l'influenza giapponese.
Particolarmente delicato ed accogliente è il salotto dedicato a sua moglie, Margaret Mac Donald..

Dopo la visita abbiamo pranzato nel ristorante situato al piano inferiore, che si affaccia sul giardino fiorito.
Dopo la "zuppa del giorno" a base di verdure, io ho scelto "Trota con verdure"
e Pepper "Agnello stufato col bacon accompagnato da patate, lenticchie e fagiolini ".
E dopo pranzo... pronti per nuove avventure.
English Corner here!