Visualizzazione post con etichetta Meat; Secondi Piatti di Carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Meat; Secondi Piatti di Carne. Mostra tutti i post

venerdì, novembre 23, 2007

Un Battuto...un po' piccante!

Nonostante la mia lunga assenza e la ormai naturata abitudine a mangiare cose semplici, sane e veloci, mi sta tornando la voglia di preparare anche qualcosa di più laborioso.
Questa volta ho provato a fare con le mie manine una salsina con la quale accompagnare degli involtini di carne di vitello.
Come vi ho già detto molte volte, sia io che Pepper siamo amanti dei sapori forti, piccanti. Bene, questa ricetta è piuttosto piccante!
La abbiamo mangiata qualche sera fa, quando, nonostante il mio solito rientro a casa dopo le 20,30, avevo ancora le forze di fare un giro in cucina.

Involtini
4 fettine di vitello (le mie erano piuttosto grandi, comprate da un allevatore abruzzese) 1 hg di prosciutto dolce 1/2 mozzarella di bufala olio, sale, pepe nero, cipolla rossa
Disponete su un tagliere le fettine di carne e copritele con un po' di pepe nero. Stendete su ogni fettina1 fetta di prosciutto, un po' di mozzarella tagliata a cubetti, avvolgete le fettine e richiudetele con degli stuzzicadenti. In un tegame alto versate un cucchiaio di olio d'oliva, mettete 1/2 cipolla rossa tagliata sottile, fate scaldare per un minuto e rosolate su ogni lato gli involtini. Aggiungete 1 bicchiere di vino bianco e 2 bicchieri di acqua calda e fate cuocere per una mezz'ora girando di tanto in tanto gli involtini.
Battuto
10 pomodori secchi 20 olive verdi denocciolate 20 olive nere denocciolate 1/2 cipolla rossa tagliata sottile 2 cucchiai di olio 1 cucchiaio di peperoncino rosso maccinato
Ponete tutti gli ingredienti del mixer e azionatelo fino a raggiungere la consistenza di battuto desiderata (io l' ho messo in moto per 30 secondi). Travasate il composto in un padellino e scaldatelo sulla fiamma bassa stando attenti a non farlo attaccare al fondo.
Una volta pronti gli involtini, conditeli con il battuto.
Attenti al peperoncino, io forse ho esagerato un po'!
English Corner here!

giovedì, luglio 19, 2007

Involtini con Wurstel e Philadelfia


Ho superato brillantemente la notte. Non mi è capitato nulla di tragico, la notizia si riferisce esclusivamente alla situazione climatica di questa settimana. Ieri a pranzo il termometro al'esterno dell'ufficio segnava 40°C, le premesse per la notte non erano buone. E invece sono crollata come un ghiretto e ho dormito tutta la notte senza un minimo intoppo.
Ieri sera ho preparato degli involtini usando la mia solita tecnica: cosa abbiamo in frigo?
Involtini con Wurstel e Philadelfia
Ingredienti per 2 persone
2 fettine di vitello sirloin
1 confezione di Philadelfia da 100 gr
2 wurstel
1 cipolla bianca
olio e.v.o. , sale, pepe nero, peperoncino piccante
2 bicchieri di vino rosso

Ho disteso per bene la carne e ho spalmato su ogni fettina metà della Philadelfia. Poi ho messo un wurstel al centro e ho arrotolato la carne formando gli involtini.
In una padella ho versato 2 cucchiai di olio, la cipolla tagliata a fettine sottilissime e un pizzico di peperoncino macinato. Ho fatto rosolare gli involtini e ho aggiunto 2 bicchieri di vino. Ho fatto cuocere per un'ora aggiugendo un po' d'acqua per non far attaccare la carne alla padella.
Ho aggiustato di sale e spolverato con un po' di pepe prima di servire in tavola con un contorno di lattuga.

English Corner:
Parcels with Philadelfia cheese and Wurstel
We're having a week of incredible hot weather. Yesterday at lunch time we had 40°C, but it seems that today could be hotter! Anyway I had a great sleep and this means I'm not nervous and I can be concentrated at work.
Yesterday I made this recipe following my favourite inspiration: my fridge!
Ingredients for 2
2 big sirloins
100 gr Philadelfia cheese
2 wurstels
1 white onion
2 glasses of red wine
e.v.o. oli, salt, black pepper, chili pepper
Spread the cheese on both sirloins then put a wurstel in the centre and roll the meat making 2 parcels.
In a large pan pour 2 tbsp of oil then put a sliced onion and some grounded chili pepper. Add the parcels and brown them for a couple of minutes. Add 2 glasses of red wine and cook for 1 hour.
Dress with salt and black pepper.

martedì, maggio 22, 2007

Pollo ubriaco con Capperi e Olive/Drunk chicken with Olives and Capers

Questa ricetta è l'ennesimo risultato di una lunga osservazione del frigorifero e della dispensa...prendi qualche ingrediente a caso e vediamo cosa esce fuori!
Pollo ubriaco con Olive e Capperi
1 pollo tagliato a pezzi
4 pomodori maturi
3 bicchieri di vino rosso
1 cipolla fresca di media grandezza
200 gr di olive verdi denocciolate
100 gr di capperi sotto sale
peperoncino piccante, pepe, sale
olio extravergine d'oliva

Per cominciare ho messo a bagno i capperi per eliminare il sale. Ho tagliato la cipolla a rondelle e l'ho fatta appassire in una casseruola con 2 cucchiai di olio.
Poi ho inserito il pollo a pezzi girandolo sui lati per fargli prendere colore.
Intanto ho tagliato i pomodori a cubetti e li ho aggiunti al pollo in cottura insieme alle olive e ai capperi.
Dopo qualche minuto ho versato i 3 bicchieri di vino rosso, ho salato e ho lasciato cuocere per 1 ora e 20 minuti.
Al momento di servire ho aggounto del peperoncino piccante e un po' di pepe nero macinato.

English Corner:
Drunk Chicken with Olives and Capers

I think this chicken was very tasty and I'm happy because this recipe has come out just taking out some ingredients form the fridge and the pantry!
Ingredients
1 chicken in pieces
4 tomaotes
1 medium fresh onion
200 gr green stoned olives
100 gr salted capers
salt
grounded black pepper
red chili pepper
e.v.o. oil
First of all I washed carefully the capers to eliminate the salt. Then in a pot I poured 2 tbsp of oil where I put a sliced onion for browning. At this time I added chicken and tomatoes in cubes and after 4 minutes I poured 3 glasses of wine,I salted and I cooked for 1 hour and 20 minutes.
Before serving I savoured with chili and black pepper.

lunedì, marzo 12, 2007

Filetti con Cipolle Borretane/ Filets Mignons with Cipolle Borretane

Un altro weekend è trascorso con il solito giro per negozi (sono stata bravissima, ho guardato tutto minuziosamente ma non ho acquistato nulla!), pranzo al ristorante (menu napoletano molto gustoso, ma un po' pesante!), giro in libreria alla scoperta di nuovi libri. All' ora di pranzo il centro era pieno di magliette rosse dei tifosi del Galles in attesa dell' incontro pomeridiano di Rugby Italia - Galles. Per la cronaca: L'Italia ha vinto!!
Poi è arrivato il momento di tornare a casa. La fame c'era, ma la voglia di mettersi ai fornelli era invece alquanto latitante! Solito sguardo di ricognizione nel frigorifero, tentazione di ripiegare su qualcosa di già pronto e inscatolato, ma poi ho pensato che con qualche ingrediente di qualità avrei potuto fare una bella cena anche in pochi minuti.
Ho preparato dei filetti con contorno di cipolle borretane. La cipolla borretana è originaria di Borreto, un paese dell'Emilia. E' ormai un prodotto conosciuto a livello europeo. Ogni anno la prima settimana di Settembre a Borreto si svolge la fiera di Settembre con degustazione di fantastiche ricette a base di cipolla e altri prodotti tipici della zona.
Ingredienti per 2 persone:
2 filetti di vitello
200 gr di cipolle borettane
2 glasse of red wine
burro
sale, pepe, zucchero
In una pentola ho fatto cuocere per 40 minuti le cipolle immergendole in 3 bicchieri di vino rosso ed uno di acqua, un cucchiao di sale e mezzo di zucchero.
Una volta pronte le cipolle, in una padella ho inserito una noce di burro e ho fatto cuocere i filetti per 2 minuti per lato insaporendoli con un pizzico si sale ed uno di pepe, ho aggiunto le cipolle per fare insaporire e ho servito in tavola.

English Corner:
Weekend busy as usual but I've been a very good girl: I've just had a look at a few things without buying anything! Really a good girl!
Nice to see the Wales rugby team supporters in central Rome, with their red tshirts, singing while waiting for the match. Anyway Italy won: it was a great match!
Back home in the evening I decided to make something quick but tasty.
I had Cipolle Borretane: these are onions from Borreto, a village near Reggio Emilia. They are very tasty and very famous alla round Europe so if you are around in September you can go to the annual fair where you can taste Cipolle Borretane and many other typical products.
Ingredients for 2:
2 filets mignon
200 gr of cipolle borretane
3 glasse of red wine
butter
salt, pepper, sugar
I boiled the onions in 3 glasses of red wine, one of water, a tbsp of salt and 1/2 of sugar for 45 minutes. In a pan I put some butter and I cooked the filets mignons for 2 minutes eache side, dressing with a pinch of salt and another of black pepper. Then I added the onions just to bond all the ingredients and I dished.

martedì, febbraio 13, 2007

Bistecchine di Maiale Vestite di Prosciutto di Parma: Pork Steak with a Coat of Prosciutto di Parma


Molte volte in cucina ci si basa sugli ingredienti che si hanno a disposizione per preparare un piatto...o almeno per me è così! Questa mia abitudine è così radicata che anche quando voglio seguire uan ricetta e mi reco al supermercato per acquistare tutto l'occorrente, all fine dimentico sempre qualcosa che dovrà essere omesso o rimpiazzato da un ingrediente già presente in cucina!
Vediamo cosa c'è in dispensa stavolta!
Ricetta per 4 persone
4 bistecchine di maiale
80 gr di Prociutto Crudo di Parma
2 bicchieri di Vino Rosso,
1 spicchio di aglio
rosmarino, salvia
sale Maldon, pepe

Ho cominciato col versare in una padella capiente un cucchiaio di olio e.v.o. e uno spicchio di aglio, che ho fatto scaldare a fiamma bassa.Dopo un minuto ho inserito le bistecchine e le ho fatte scottare su entrambi i lati. Ho insaporito con del sale Maldon , pepe e degli aghetti di rosmarino, ho aggiunto 2 bicchieri di vino, un bicchiere di acqua e ho fatto cuocere per una mezz' ora. Su ogni bistecca ho posato una fetta di prosciutto e una fogliolina di salvia e ho abbassato la fiamma per un paio di minuti. Ho servito in tavola con una insalata fresca.

Most of the times I cook things just because I have some ingredients in my kitchen. The thing is that I'm so accostumed to this behaviour that also when I try to follow a recipe from a book and I go to the supermarket with my list, often I forget something and I have to "dismiss" an ingredient or replace it with something else!
for 4 servings
4 Pork Steaks
80 gr of Prosciutto di Parma
2 glasses of Red Wine
Maldon Salt, pepper
1 garlic clove
rosemary, sage
In a large pan pour a tablespoon of e.v.o. oil with a garlic clove, after a minute put the steaks and cook both sides for 2 minutes. Add Maldon salt, black pepper, rosemary, 2 glasses of Red Wine, 1 glass of water and cook for 30 minutes. Finally " dress" each steak with a slice of Prosciutto and sage. Cook or a couple of minutes. Serve with a fresh salad.

venerdì, febbraio 02, 2007

Straccetti di Manzo allo Zafferano con Peperoni Arrosto/Beef "Straccetti"with Roasted Peppers

Un'altra settimana è trascorsa veloce-veloce per la verità. Il lavoro si è svolto con serenità, sono andata in palestra regolarmente e comincia a scomparire il mal di testa che mi ha accompagnato per tanti giorni!
Voglio augurare a tutti un bellissimo weekend con questa ricettina.
Ingredienti per 2 persone
450 gr di manzo
1 tazza di brodo
mezza cipolla bianca
zafferano
sale, pepe, peperoncino
olio e.v.o.
1 spicchio di aglio
1 peperone rosso
1 peperone giallo
Cominciate con l'arrostire i peperoni. Io, dopo averli lavati, li ho distesi su una teglia ricoperta da carta forno e li ho fatti abbrustolire. Poi li ho tirati fuori, fatti raffreddare, spellati e tagliati a striscioline. Per il condimento ho usato dell'olio extra vergine d'oliva, uno spicchio d'aglio, sale.
Tagliate mezza cipolla bianca a striscioline e fatela imbiondire in una ampia padella ccon 2 cucchiai di olio, aggiungete gli straccetti, la tazza di brodo, lo zafferano e fate cuocere per 30/35 minuti. Aggiustate di sale, aggiungete pepe e peperoncino a piacimento. Servite gli straccetti acccompagnandoli con i peperoni.

English Corner:
Another week has gone! My headache is over (I hope), the weather is nice again, no problems at work, I went to the gym...now I need only a wonderful weekend as ice on the cake!
I wish you all of you a nice weekend with this recipe!
Straccetti with Roasted Peppers
Ingredients for 2
450 gr of Straccetti (Beef)
1 cup of broth
1/2 white onion
saffron
salt,black grounded pepper, red hot chili
e.v.o. oil
1 red pepper
1 yellow pepper
1 garlic clove
Start with the peppers. You can try to roast them in the oven putting the peppers in a pan covered with oven foil or 20 minutes. Then remove them from the oven and when the peppers are chilled, take the skin off, cut in slices and dress with a garlic clove, oil and salt.
In a big pan put 2 tablespoons of oil, a chopped half onion. Add straccetti, the broth, saffron and cook for 30/35 minutes. Dress with salt, black pepper and red hot chili pepper. Serve with the roasted peppers.
Buon Appetito!

mercoledì, gennaio 10, 2007

Pacchetti di Pollo - Poached Chicken Parcels

Ahimè, il mal di gola non tende a scomparire nonostante i vari cocktail di medicinali che da giorni vado ingurgitando. In più comincio ad avere una tonalità di voce che fa tanto Amanda Lear! Tuttavia neanche in questo caso riesco ad oziare e starmene buona a casa, quindi mi reco regolarmente in ufficio, allietando i miei cari colleghi con colpi di tosse e la mia voce sexy, e a casa continuo a fare esperimenti in cucina!
Stavolta il piatto prende ispirazione da una ricetta del cuoco inglese Simon Rimmer, della trasmissione "Something for the Weekend" in onda sulla BBC. Ripeto: mi sono solo ispirata, poi ho messo del mio!

Ingredienti per 4 persone (o 2 affamate!)
4 petti di pollo
sale, pepe nero, peperoncino, aglio macinato
2 fette di pecorino sardo
2 fette di Mortadella di Campotosto
olio e.v.o. , origano


Stendete i petti di pollo su un piano di lavoro e scchiacciateli con un batticarne. Cospargete uno dei lati con sale, pepe nero e aglio macinati e un pizzico di peperoncino.
Tagliate le fette di pecorino e di mortadella a rettangolini. Farcite ogni petto di pollo con 2 rettangolini di mortadella e 2 di formaggio alternati.
Arrotolate i pacchetti e chiudeteli singolarmente con la pellicola trasparente, avvolgeteli in fogli di allluminio ben chiusi e cuoceteli in acqua per 45/50 minuti.
Io li ho conditi semplicemente con un filo di olio e.v.o. e un po' di origano.
Curiosità: per farcire i "pacchetti" ho utilizzato il Fiore Sardo e la Mortadella di Campotosto, che ci sono stati regalati a Natale.
Il Fiore Sardo è un formaggio prodotto nel territorio della Sardegna con latte intero di pecora di razza sarda, fresco, coagulato con caglio d'agnello o di capretto. Il latte proviene da pecore allevate al pascolo effettuando due munte giornaliere (da fine ottobre a maggio) o una munta d'estate. Questo nome è dovuto molto probabilmente al fatto che, per la sua fabbricazione, si usassero fino a non molto tempo fa delle forme “pischeddas” di legno di castagno forate o anche di quercia o di pero selvatico, sul cui fondo era scolpito un fiore, forse il giglio o l’asfodelo, che lasciava sul formaggio un vero e proprio marchio che conteneva spesso anche le iniziali del nome del produttore. Negli anni trenta fu lanciata da una ditta, ad iniziativa di una nota istituzione, un tipo di forma, molto adatta per la fabbricazione del Fiore Sardo, in alluminio, con rigature concentriche ai lati e con la scritta sul fondo “Fiore Sardo” ( tratto da www.fioresardo.it).

La Mortadella di Campotosto si ottiene macinando finemente spalla, lombo, grasso e pancetta di maiale. Le mortadelline ottenute difficilmente superano il peso di 500 grammi e sono anche chiamate... " coglioni di mulo", anche se del mulo non hanno nulla.

English Corner: Even if I'm regularly taking medicines and always wearing a scarf, I still have a sore throat, a bad cough and a sexy transexual voice. Although I can't stay at home! I carry on working at my office (annoying my poor colleagues with my masculine voice and my cough!) and I continue with my culinary experiments. This time I read a recipe by Simon Rimmer, BBC cook. Actually I've just copied his method of cooking!
For 4 or 2 hungry guests you need:
4 chicken breasts
ground black pepper
ground red pepper
garlic powder
salt, e.v. olive oil, oregano
2 slices of Goat cheese
2 slices of Mortadella
With a meat mallet flatten the chicken breasts. Season them with salt, garlic powder and black and red pepper. Cut the slices of cheese and mortadella in squares and put 2 pices of each in every breast.
Roll the chicken breasts up into a sausage shape, then wrap up in cling film and then wrap this in aluminum oil. Place the parcel into a large pan of simmering water and poach for 45 minutes. Then remove the envelope and place the parcels in a plate. Dress with e.v. olive oil and some oregano.

venerdì, dicembre 15, 2006

Ossibuchi e Cipolline all' Aceto.


Natale è sempre più vicino e, anche senza guardare il calendario, ci se ne accorge dal traffico che aumenta di giorno in giorno. I negozi non li trovo troppo affollati per la verità, come al solito ci si riverserà tutti gli utltimi giorni in cerca di qualcosa che non c'è.
Io sto soffrendo. Ho la testa carica di idee per regalare un pensiero ai miei cari, ma all'atto pratico non sono convinta, così continuo a girare a vuoto. Prima o poi dovrò decidermi!
Intanto qualcosa nel frattempo si dovrà pur mangiare!
L'altra sera ho preparato un bel piatto di ossi buchi.
Stavolta ho scelto di accompagnarli con delle cipolle e non con i piselli come faccio di solito.
Ingredienti per 4 persone
4 ossibuchi
1/2 cipolla bianca
1 bicchiere di vino rosso
2 bicchieri di acqua
olio e.v.o.
sale, pepe


1 kg di cipolline
1 lt.di aceto di vino
1 lt. di acqua
sale
Per cominciare ho mondato le cipolle e le ho messe a bollire per 30 minuti nell'aceto.
In una padella ampia ho versato un cucchiaio di olio e 1/2 cipolla fatta a striscioline, ho aggiunto gli ossibuchi e li ho fatti rosolare su entrambi i lati.
Poi ho versato un bicchiere di vino e 2 di acqua e ho fatto cuocere per 50 minuti aggiustando il sapore con sale e pepe.
Alla fine della cottura ho aggiunto le cipolline e le ho fatte scaldare nel sugo di cottura.
Li ho serviti in tavola accompagnati con un pane abbrustolito.



English Corner: Ossibuchi with Onions Boiled in Vinegar
So...Christmas is coming! You can see from the traffic that is increasing day by day.
Actually the shops aren't so full of people. As usual all te people will go in the last days looking for something that doesn't exist!
I'm in trouble: I know exactly what present I want to buy for each person I love but I haven't bought anything yet! I need time!
Anyway...we have to eat so yesterday I made Ossibucchi.
I really like Ossibuchi. For me it's a typical winter dish.
Usually I cook them with peas. This time I wanted to try with Onions.
This is what you need for 4 persons:
4 ossibuchi
1/2 white onion
1 glass of red wine
2 glasses of water
1 tbsp of extravirgin olive oil
salt, pepper

1 kg of fresh onions
1 lt. of vinegar
1 lt. of water
salt

Start with fresh onions: clean them carefully and boil for 30 minutes in vinegar and water.
In a large pan pour a tablespoon of oil and put half sliced onion. Add ossibuchi and brown both sides of ossibuchi.
Pour a glass of wine and two of water and cook for 45 minutes adding salt and pepper.
Finally add also onions and cook all togethere for 5 minutes.
Serve with crisped bruschetta bread.

lunedì, dicembre 04, 2006

"Arrosto Morto" di Pellegrino Artusi con Salsa al Latte e Funghi Champignon.

Eccomi di ritorno dopo una settimana davvero infernale da un punto di vista lavorativo. L'avvicinarsi del Natale ci porta ad agire come se fossimo in Codice Rosso! Inutile dire che di cucinare non ho avuto mai il tempo e neanche la voglia per la verità. Quindi ho dato fondo a tutte le scorte di cibo già pronto che aveva riposto nel freezer ed ho frequentato diversi take-away, di alcuni dei quali vi parlerò prossimamente. Poi il meritato riposo sulle montagne abruzzesi a casa dei miei.
Lì l'inverno è davvero arrivato con la sua aria frizzantina e con una nebbia fitta fitta che ci ha risvegliato domenica mattina.
Così abbiamo cominciato ad organizzarci per il Natale, abbiamo decorato l'albero e fatto i primi acquisti.
E così è arrivato anche il momento di rimettere il naso in cucina.
La ricetta che ho preparato è un "cavallo di battaglia" della mia mamma. E' tratto dal notissimo libro di Pellegrino Artusi "La Scienza in Cucina e l'Arte di Mangiare Bene", il primo libro di cucina acquistato da mia madre appena sposata!
"Arrosto Morto"
Ingredienti per 4 persone
2 kg di vitello da latte
olio e.v.o., burro
brodo di carne

Prendete la carne e legatela bene con lo spago da cucina. In una pentola versate un cucchiaio di olio ed un pezzetto di burro. Rosolate la carne da entrambe le parti, salate e versate il brodo di carne. Cuocete per 3 ore circa.
A fine cottura potete aggiungere del latte già scaldato in un pentolino così otterrete una salsa con cui potrete condire le fette di arrosto.

Per contorno ho preparato degli Champignon
500 gr di champignon
olio e.v.o.
1 spicchio di aglio
1/2 bicchiere di vino bianco
prezzemolo
sale
Dopo aver mondato i funghi, tagliateli a pezzetti.In una padella versate un cucchiaio di olio e uno spicchio di aglio, aggiungete i funghi, salate,versate il vino e cuocete per 20/30 minuti profumando con qualche fogliolina di prezzemolo.
English Corner:
Last week I've been so busy. Before Christmas at office all becomes so urgent and you have a very little time to organise so many things! I didn't have the time and the desire to cook anything. Fortunately my freezer was stuffed with food that I made days ago and I went also to some takeaways!
The weekend has been really relaxing because I wento to my parents in Abruzzo. It was quite cold and on sunday we woke up with a thick fog! We've started to buy presents for Christmas and we've planned the menu.
I had the chance to cook again a recipe that is very traditional at my home and is from the book "Science in the Kitchen and the Art of Eating Well", written by the famous cook Pellegrino Artusi.
Roast Veal
4 servings

2 kg of veal for roast
extra-virgin olive oil
butter
meat broth
salt
In a pot pour a tablespoon of oil and put a little piece of butter. Put the roast and brown it for a couple of minutes, add salt and meat broth and continue to cook for 3 hours. You can add some milk so you can have a sauce for the dressing.
I made also champignons.
500 gr of champignons
1 clove of garlic
extra-virgin olive oil
1/2 glass of white wine
salt
parsley
In a pan put a tablespoon of oil and a garlic clove, add the champignons cleaned and cutted in cubes, 2 pinches of salt, half glass of red wine and some leaves of parsley. Cook for 30 minutes.

Now you can slice the roast and prepare the dishes dressing with the milk sauce and the champignons.

lunedì, novembre 27, 2006

Bistecchine di Maiale Brasate alla Birra: Pork Steak Braised in Beer

Dopo aver letto e riletto "La lingua nel piatto", è arrivato il momento di riprodurre qualcuna delle sue ricette! Volevo cucinare delle bistecchine di maiale in una maniera non tradizionale ed ho trovato questa ricetta. In realtà non è il taglio di carne indicato nel libro, ma è venuto bene lo stesso. Da sottolineare che la birra rende la carne più amara del tradizionale brasato con il vino. Comunque è da provare!
Per 2 persone
4 bistecchine di maiale
burro, olio
1 cipolla bianca affettata
1 spicchio di aglio tritato
1/2 litro di birra scura
1 foglia di alloro
1 cucchiaio di farina sciolto in 2 cucchiai di acqua
sale, pepe
Salare e pepare la carne su entrambi i lati. In una padella versate poco olio e burro e fate rosolare le bistecchine 5 minuti per lato, toglietele dalla padella e mettetele in un piatto. Nella padella aggiungete la cipolla afettata e l'aglio tritato e feteli dorare, aggiungete la birra, la farina sciolta nell'acqua mescolando e infine inserite la foglia d'alloro. A questo punto potete risistemare le bistecche nella padella e continuare la cottura per un'ora circa a fuoco lento. Servitele guarnite con il sugo di cottura.

English Corner:
Pork Steaks Braised in Beer

The nice thing in buying recipe books is that you can read them and...sometimes make the recipes. Yesterday I was checking again "La lingua nel piatto" and I decided to make pork with beer.
Actually for the original recipe you need loin, but with little steaks the result was perfect.
Ingredients for 2
4 pork steaks
extra virgin olive oil, butter
1 sliced onion
1 clove of minced garlic
500 ml of beer
1 leave of laurel
1 tablespoon of flour melted in 2 tablespoons of water
salt, black pepper
Dress both sides of the steaks with salt and pepper.In a large pan pour some oil and add a little cube of butter and cook the steakd for 5 minutes each side, then leave them and store in a plate. Add a sliced onion, a minced garlic clove and brown them. Add beer, flour melted in water, a leave of laurel. Now put again the steaks in tha pan and continue to cook for 1 hour.
Dress every steak with the sauce.

venerdì, novembre 03, 2006

Saffron's Stew

Sembra che il freddo sia arrivato anche da noi.Da oggi l'aria ha acquistato una consistenza ed un odore completamente diversi e temo che il mio abbigliamento non sia del tutto adeguato. Anche i desideri in campo alimentare cambiano e mi è tornata la voglia di zuppe calde, salse saporite, minestre di legumi e del mio spezzatino favorito.
Per la verità non esiste un mio spezzatino preferito, non riesco a farne mai uno uguale all'altro. Oggi è venuto il momento di stilare una ricetta precisa con degli ingredienti fondamentali a cui dare il nome di Saffron's Stew!
Cominciamo!
Questa ricetta si riferisce a porzioni per 2/3 persone.
Ingredienti
650 gr di bocconcini di vitello
1 melanzana
2 zucchine
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 bicchiere di vino rosso
2 tazze di acqua calda
olio e.v.o.
sale, pepe nero macinato, peperoncino piccante

Tagliate finemente la cipolla, il sedano e la carota e soffriggeteli in una pentola con 2 cucchiai di olio d'oliva. Aggiungete i bocconcini di carne e scottateli in ogni parte. Inserite la melanzana e le zucchine tagliate a cubetti,versate una tazza di acqua calda nella quale avrete disciolto 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, 1 bicchiere di vino rosso, 2 biccchieri di acqua calda. Insaporite con sale, pepe nero e peperoncino a piacere. Portate ad ebollizione e poi abbassate la temperatura.
Continuate la cottura per 1 ora.

English Corner : Saffron's Stew
Definitely Autumn has come! The air is different, the sky is very clean, the wind is colder amd I'm not sure I'm wearing the right clothes.
It's amazing how I'm changing my tastes: now I want to eat soups, flauvored sauces and my favourite stew. Actually I've never set yet an official recipe. I think now it's the right time!
Saffron's Stew
Ingredients for2/3 servings

650 gr of cubed beefmeat
1 chopped onion
1 sliced carrot
1 sliced celery stalk
2 tablespoons of condensed tomato
1 aubergine
2 courgettes
2 cups of water
1 glass of red wine
salt, black grounded pepper, red chilli pepper
extravirgin olive oil

Heat olive oil with chopped onion, sliced carrot and celery and brown on all sides. Add aubergine and courgettes cutted in little cubes, 1 cup of water with 2 tablespoons of condensed tomato, 1 glass of red wine, 2 cups of hot water. Then reduce heat to simmer. Add salt, black pepper and red chilli pepper. Simmer for 1 hour. If necessary add some hot water to finish the cooking.

mercoledì, ottobre 04, 2006

Salsicce e Lenticchie e... Buon Onomastico Francesca!

Innanzitutto oggi è San Francesco. Quindi.... Auguri a Francesca!!!Con che prelibatezza festeggerai?

Ed ora... vediamo cosa ho mangiato ieri sera.
Anche se la temperatura è ancora alta, la mia mente e il mio stomaco sono già proiettati verso il freddo e verso tutte quelle pietanze tipiche del periodo.
Ho acquistato delle belle salsicce umbre che ho preparato così:
Per 2 persone
4 salsicce, 450 gr di lenticchie, vino rosso, cipolla, peperoncino, olio e.v.o., sale

Ho disposto le salsicce in un tegame riempiendolo con acqua, 1 bicchiere di vino rosso e mezza cipolla bianca tagliata a pezzettini. Ho fatto cuocere per 1 ora fino ad evaporazione completa del liquido di cottura. In un altro tegame ho messo 1 cucchiaio di olio, l'altra metà della cipolla tagliata a striscioline, un po' di peperoncino macinato e ho fatto scaladare il tutto per un minuto. Ho aggiunto le lenticchie (che avevano già "riposato" tutto il giorno in acqua), ci ho versato un bicchiere di vino rosso , 2 bicchieri d'acqua, un pizzizco di salee e le ho lasciate in cottura per45 minuti.
Ricetta semplice e gustosa!

English Corner :

Sausages with Lentils

Even if in Rome the weather is still really nice with very warm days, I've started to cook some typical winter dishes. I bought sausages and lentils from Umbria and I prepared this really simple but very tasty recipe!

Serves 2: 4 sausages, 450 gr of lentils, red wine, 1 onion, extravirgin olive oil, ground red pepper, salt

In a pot insert the sausages, half chopped onion and fill with water and a glass of red wine. Cook for 1 hour until the water has evaporated. In another pot pour a tablespoon of oil, add half chopped onion, red chili pepper and cook for 1 minute. Then you can add lentils, 2 glasses of water, 1 glass of red wine, 2 pinches of salt and cook for 45 minutes.

Buon Appetito!


martedì, settembre 12, 2006

Pollo Arrosto con Patate.

Alla fine dell'estate (anche se qui a Roma abbiamo comunque avuto delle giornate caldissime) viene naturale ricominciare a trattenersi un po' di più in cucina e... ho ricominaciato ad usare il forno.
Ho preparato una delle mie ricette preferite: il pollo arrosto con le patate. Nulla di complicato in verità, se non fosse cheio non sono ancora dotata di tecnologia moderna! Dispongo sì di un forno, ma di un forno a gas. Certo i risultatisono sempre ottimi, ma lui, per darmi soddisfazione, ha bisogno di essere coccolato: occorre controllare di continuo la temperatura perchè non si alzi troppo (apri un po' lo sportello, poi richiudi), spostare ciò che si sta cucinando più volte nei vari ripiani. Anche 2 paroline dolci di incoraggiamento non guastano! Alla fine sono distrutta, ma il risultato è eccellente!
Per questa classica ricettina ho usato (per 2 persone)
un pollo tagliato a pezzi, 5 patate grandi, 1 bicchiere di vino rosso, 3 spicchi di aglio, rosmarino, sale, olio e.v.o.

Ho preso il pollo e l'ho inserito in una ciotola aggiungendo il vino, il sale, 1 cucchiaio di olio e gli spicchi d'aglio. Ho lasciato riposare per mezz'ora e intanto ho acceso il forno a 180°.
Ho tagliato le patate e le ho aggiunte al pollo, mescolando per bene. Ho versato tutto in una teglia, ho aggiunto il rosmarino e l'ho inserita nel forno.
Ho fatto cuocere il tutto per un'ora e 1/2, girando i pezzi di pollo e le patate di tanto in tanto per rosolarli da ogni lato.
... mamma mia che caldo in cucina!

English Version:It's a mistery how I've been able to download pictures in this post when I can't still do the same in the previous post! Anyway... summer is fading (even if in Rome we're having very hot days) and I stared to stay more in the kitchen. Yesterday I was so brave to use the oven agian. Unfortunately I don't have a modern oven, but an old gas-oven. I have to confess that when I cook in this oven everything is much better than with modern ovens, I just need more attention. I have to "pamper" my oven, check continously the temperature, change the position of what I'm cooking inside the oven. I know, it's annoying, but the result is always excellent!.

Roasted Chichen with Potatoes

for 2 servings: a chicken (in pieces), 5 big potatoes, 1 glass of wine, 3 gloves of garlic, rosemary, salt, extravigin olive oil

Put the chichen in a bowl adding the glass of wine, 1 tablespoon of oil, salt and the gloves of garlic. I switched on the oven at 180°C , I cut the potatoes and I added the cubes in the bowl. I waited for 30 minutes then I put everything in a large pan adding rosemary and I cooked in the oven for 1 hour and a half. The kitchen has become so hot!!!

Buon Appetito!

venerdì, agosto 11, 2006

Tempo di Vacanze: Involtini ripieni di Mortadella e Pomodorini in Padella

Eccoci ... ci siamo! Finalmente sono arrivate le ferie, dalle 18.00 sono ufficialmente in vacanza!
Mi aspetta la spiaggia, pioggia permettendo, divertimento, amici, famiglia, il mio amore e una bella gita a Parigi! Non vedo l'ora!
Ieri sera ho fatto una rapida ricognizione in frigo e ho preparato una cena con tutto ciò che doveva essere assolutamente consumato.
Involtini di vitello ripieni di mortadella
8 fettine di vitello di media grandezza
2 hg di mortadella in fette sottili
aglio
parmigiano reggiano
brodo vegetale
olio extra vergine d'oliva
sale

Ho preparatogli involtini mettendo su ogni fettina di carne 1/2 fetta di mortadella, 1/2 spicchio di aglio e un quadratino di parmigiano e chiudendolo con uno stuzzicadenti. In una pentola capiente ho fatto scaldare 2 cucchiai di olio con uno spicchio di aglio, ho tolto l'aglio e fatto rosolare delicatamente gli involtini, ho aggiunto il brodo vegetale e ho fatto cuocere a fuoco lento per un'ora. Ho servito con il sughetto di cottura. Facevano capolino dal frigorifero dei pomodorini che ho preparato così: in una padella ho messo un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva e un cucchiaio di olio santo, i pomodorini tagliati a metà, sale, un pizzico di zucchero e li ho fatti cuocere per 20 minuti girandoli di tanto in tanto.


English Version:coming soon!

martedì, agosto 08, 2006

Sopravvissuti alla calura ci coccoliamo con uno Stufato d'Agnello

Dato che da qualche giorno la temperatura è migliorata molto, sto riprendendo confidenza con i fornelli e ho riacquistato un po' d'appetito. Devo dire la verità: mi sembra di non saper più cucinare! Vediamo cosa è venuto fuori dall'esperimento di ieri sera!
Stavo appunto facendo l'inventario del congelatore ed ho trovato una bella confezione di costolette d'agnello. Non avevo voglia di arrostirle al barbecue così ho deciso di farci uno stufato.

Ingredienti per 4 persone
1 kg di costolette d'agnello
3 patate grandi
2 zucchine
8 pomodori da sugo
2 spicchi d'aglio
peperoncino rosso macinato
pepe nero macinato
olio extravergine d'oliva
2 bicchieri di vino bianco
Ho cominciato tagliando le zucchine e le patate a cubetti (ah, avessi il tritaverdure di Cannella!). Poi ho tagliato a pezzettini anche i pomodori e li ho messi da parte in un piatto con il loro sugo. In una pentola capiente ho messo 2 cucchiai di olio con 2 spicchi di aglio, l'ho fatto scaldare per 30 secondi e ho inserito le costolette che ho fatto cuocere girandole per 5 minuti. A questo punto ho aggiunto le patate, le zucchine e i pomodori e ho fatto cuocere girando per altri 5 minuti. Ho bagnato il tutto con un bicchiere di acqua calda e due bicchieri di vino bianco e ho salato.
Ho coperto la pentola e ho fatto cuocere a fuoco lento per 1 ora e mezza stando attenta ad aggiungere l'acqua per non fare attaccare il tutto. Al termine della cottura ho aggiunto il pepe nero e il peperoncino. Una mangiatina ci voleva proprio!

English Version:Finally the weather is good: no more 40 degrees and we can start again to sleep properly. I was really frightened to cook! I think I can't cook anymore... maybe I lost my "ability"! Yesterday I was checking the content of the freezer and I discovered lamb chops. I didn't want to make grilled chops so I decided for a Lamb Stew... my way!

For 4 servings

1 kg of lamb chops, 3 big potatoes, 2 zucchini, 8 juicy tomatoes, 2 garlic cloves, red grounded chili pepper, black grounded pepper, extravirgin olive oil, 2 glasses of white wine

Cut potatoes and zucchini in little cubes, cut also tomatoes and put in another bowl with the juice that comes outside. In a big pot put 2 tablespoons of oil with 2 garlic cloves and heat for 30 seconds, insert the lamb chops and cook for 5 minutes. Then add zucchini, potatoes and tomatoes, a glass of warm water, 2 glasses of white wine, salt and cook covering the pot with a lid for 1 hour and a half. Be careful to add some water during this time! Savour with red chili pepper and black pepper. Now you're ready to eat!


martedì, luglio 18, 2006

Fettine alla Pizzaiola di quando ero Bambina...

Fettine alla Pizzaiola, erano secoli che non ne mangiavo, mi ricordano certe sere in cui mi sistemavo in cucina a vedere Happy Days mentre mia madre cucinava e mia sorella tirava oggetti vari dal suo seggiolone! Ero una bambina delle elementari allora! Ogni tanto la mamma ci preparava questa carne, semplice semplice.Ieri sera l'ho cucinata per la prima volta, così, ad intuito, ricordando gli odori e i sapori di tanto tempo fa! Ho preso 4 belle fettine di carne di vitello, 10 pomodorini ciliegia, olio, sale e origano.Ho tagliato i pomodori a pezzettini piccolissimi e li ho messi in un pentolino con un cucchiaio di olio a cuocere a fiamma bassissima; alla fine ho aggiunto l'origano. Nel frattempo in una padella ho messo un cuccchiaino di olio e una fettina sottile di burro e ho aggiunto le fettine di carne che ho fatto cuocere lentamente per mantenere la morbidezza.Ho sistemato le fettine in un piatto e le ho guarnite con la salsa di pomodoro e accompagnate da una lattughina fresca fresca. Per un attimo ... sono stata ancora una bambina delle elementari!

English Version:Last night I was thinking of my childness. I remember when I was 7 and at evening I used to watch tv in the kitchen while my mother was cooking for dinner and my little sister played with her toys. My favourite format was "Happy Days"!

My mum sometimes cooked for us "Fettine alla Pizzaiola", a very easy recipe. Yesterday I tried to cook it again.

4 fillets of veal, 10 cherry tomatoes, oil, salt and oregano.

Cut the tomatoes in really little pieces and cook gently in a pan with oil for 10 minutes, complete with oregano. In another pan put a teaspoon of oil and a little piece of butter and cook the fillets in both sides adding the salt.

Finally transfer the fillets in a plate and garnish with the tomato sauce.

venerdì, luglio 14, 2006

Involtini di Pollo e Fantasia

Ogni volta che ho dei petti di pollo a disposizione entro in crisi. Invidio coloro che li amano grigliati, ma a me così proprio non piacciono, alla fine mi rimane sempre la voglia di mangiare qualcos'altro di più saporito.
Quindi ogni volta devo inventarmi qualcosa! Stavolta ho rovistato nel frigorifero e ci ho trovato:
fettine di Salame di Milano
Pecorino Sardo
così ho deciso di preparare degli involtini


Avevo a disposizione 5 petti di pollo già aperti (2 per me e 3 per Pepper!) e li ho farciti così: su ogni petto ho sistemato 2 fettine di salame, qualcche pezzettino di Pecorino, 1/2 spicchio di aglio, un pizzico di sale e un pizzico di pepe. Poi li ho chiusi con degli stuzzicadenti. Nel frattempo in una pentola ho messo su un soffritto di cipolla, sedano e carota e ci ho fatto rosolare gli involtini. Ho aggiunto per la cottura del brodo vegetale e li ho fatti cuocere per 45 minuti. Verso la fine ho aggiunto mezzo bicchiere di vino bianco per profumare la carne.

Infine ho sistemato in un piatto che ho guarnito con la salsina ottenuta dal brodo di cottura.

English Version:Every time I have to cook chicken breasts it's a big deal!I don't like it so much so I vae to create always something new! The best way is have a look inside a fridge!
Yesterday I found:
Slices of Salame di Milano
Pecorino Sardo Cheese
So, I preapred Involtini. I put on the breasts 2 slices of Salame and some little cubes of Pecorino Sardo cheese, 1/2 clove of garlic, salt and pepper.
In a pan I fried gently extravirgin olive oil with little pieces of onion, celery and carrot. I put inside the Involtini and added a vegetable broth. I cooked for 45 minutes adding half glass of wine. And...this is the result!

mercoledì, giugno 21, 2006

Filetti di Maiale con Salsa Saporita e Melanzane Grigliate

Ieri sera mi sono messa a rovistare nel frigorifero per recuperare un po' di ingredienti in modo da preparare qualcosa di diverso ed è venuto fuori questo:
per 2 persone
6 filetti di maiale
1 bicchiere di vino rosso
un cucchiaio di olio extravergine d'oliva
qualche aghetto di rosmarino
uno spicchio d'aglio tritato finemente
per la salsa
mezzo bicchiere di latte
10 olive verdi snocciolate
5 filetti d'acciughe sott'olio
10 capperi
melanzane
1 melanzana grande
prezzemolo
sale
peperoncino
olio extra vergine d'oliva
Cominciamo dalle melanzane che hanno necessità di più tempo.
Tagliarle a fettine sottile e adagiarle in un contenitore con un peso sopra per un paio d'ore, di modo da eliminare il liquido. Grigliarle su entrambi i lati, farle raffreddare e porle su un vassoio aggiungendo il sale, il peperoncino, qualche fogliolina di prezzemolo e l'olio extravergine d'oliva.
In una padella capiente versare il cucchiaio d'olio e l'aglio tritato, lasciare scaldare appena e poi aggiungere i filetti e farli rosolare un pochino da entrambi i lati, cospargeli con un po' di aghetti di rosmarino e farli cuocere per una ventina di minuti a fuoco lento con il vino.
Nel frattempo inserire nel mixer il latte, le olive, i filetti di acciughe e i capperi e centrifugare fino ad ottenere una salsa liquida, ma densa.
In un piatto sistemare i filetti di maiale e versarvi sopra la salsa saporita accompagnandola con le melanzane.




Yesterday I was searching in my fridge for something really tasty to cook.
This is what I made.
for 2 persons
6 fillets of pork
1 glass of red wine
1 tablespoon fo extravirgin oil
rosemary
1 clove of chopped garlic
for the sauce
1/2 glass of milk
10 stoned green olives
5 fillets of anchovies
10 capers
aubergines
1 big aubergine
parsley
salt
chilli
extravirgin oil
Start with the aubergine! Cut in thin slices and put in a bowl with something heavy on the top so the liquid can come out for 2 hours. Then roast the slices in both sides and dispose in a plate. Add salt, parsley, chilli and olive oil.
In a pan put the oil and the chopped garlic, add the pork fillets and rosemary. Cook gently both sides. Add the glass of wine and cook for 20 minutes.
Meanwhile put in the blender the milk, the olives, the anchovies and the capers and mix until all the ingredients become a liquid sauce.
In a plate dispose the pork fillets, pour the sauce and add the slices of aubergine.

martedì, giugno 20, 2006

Arrosticini di Pecora

Sabato sera, in previsione della partita Italia-USA, ho organizzato una cenetta con gli amici.
Solito cibo da partita, patatine, pop corn, olive.
E poi delle belle bruschette al pomodoro e aglio e olio (lo so che poi l' alito non è dei migliori, ma sono le mie preferite!) e qualche quiche alle verdure.
Dulcis in fundo, il ragazzo di mia sorella ha acceso il barbecue e ha preparato dei fantastici arrosticini di pecora.
Sono un piatto tipico della traduzione abruzzese e negli ultimi anni hanno conquistato anche estimatori di altri Paesi.
Deve avere delle ceratteristiche ben precise:
i cubetti devono essere della misura di 1 cm x 1 cm e lo spiedino deve essere di canna e la carne deve avere il 25% digrasso perchè questo garantisce la sua morbidezza.
Vanno serviti caldi caldi e mangiati subito.
Per non farli raffreddare io ne raduno 15/20 nella carta stagnola e li porto in tavola.
Che mangiata!....almeno abbiamo dimenticato quella brutta partitaccia.


Last Saturday, waiting for the football match Italia-USA, I've organised a special dinner with my friends.
Obviously we had chips, popcorn and olives. I made quiche with vegetables, bruschette with tomato and oil and garlic (my favourite!).
My sister's boyfriend cooked arrosticini di pecora. This is a typical dish from Abruzzo (a region of Italy) consisting in cubes (1 cm x 1 cm) of lamb in a stick and cooked in the barbecue.
It was a woderful consolation price after the boring football match!

lunedì, maggio 22, 2006

Salsicce al Vino e Patate in Padella


Come volevasi dimostare il giro del sabato, organizzato per acquistare l'agognato termometro da forno, non ha centrato l'obiettivo.
In compenso ho fatto incetta di spezie e mi sono procurata un fenomenale mal di piedi per i km percorsi!
Tanto lo so che il termometro si vende sotto casa!
Ho trovato in un negozio dalle mie parti, che per la verità ha sempre carni di prima scelta, delle belle salsicce e le ho cucinate bollite accompagnate da delle patete in padella.
Non sono un'amante delle salsicce, ma cotte in questo modo mi danno molte soddisfazioni!

Salsicce al Vino e Patate in Padella
Ingredienti
2 salsicce per persona
vino rosso (io ho usato un rosso dei Castelli Romani)
8 patate di media grandezza
peperoncino extra forte tritato
rosmarino
aglio
olio, sale
Preparazione
La cottura delle salsicce è molto semplice.
Occorere mettere le salsicce in una pentola capiente e bucherellarle con una forchetta, affinchè durante la cottura possa uscire il grasso, e aggiungere abbondante acqua.
Portare ad ebollizione e lasciar cuocere, quando l'acqua è evaporata oltre la metà della pentola, aggiungere un bicchiere di vino rosso, lo stesso che poi accompagnerà la vostra cena.
Continuare la cottura fino a completa evaporazione del liquido di cottura e far rosolare appena.
Contemporaneamente tagliare le patate a piccoli spicchi e disporre in una padella antiaderente aggiungendo sale, olio e peperoncino a piacere, 2 spicchi di aglio e rosmarino, mescolare il tutto e cuocere a fuoco lentissimo con coperchio. Durante la cottura, all'incirca mezz' ora, girate spesso le patate con un spatola di legno.
A Pepper piace molto questo piatto, ma dato che ha il coraggio di definire il pasto "un po' frugale!", aggiungo per lui una salsiccia in più e l'accompagno con un pane all'aglio (ma questa è un'altra ricetta).