Visualizzazione post con etichetta Dolci; Sweet Moments. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci; Sweet Moments. Mostra tutti i post

giovedì, aprile 26, 2007

Tiramisù alle Fragole/Strawberry Tiramisù


Tempo di fragole e voglia di fare un bel dolce per festeggiare la giornata di ieri, dedicata alla Liberazione. Il 25 aprile del 1945 i partigiani liberarono Milano dall'occupazione dei nazisti e dei fascisti. Gli anni sono passati e a noi resta un giorno di vacanza e un momento per riflettere su un momento importante della nostra storia. Senza l'intervento e il sacrificio di tanti uomini ora non potremmo godere di questa libertà. Ma lasciamo a persone più qualificate di discorrere sull'argomento.
Tiramisù alle Fragole
250 gr mascarpone
1 confezione di savoiardi
4 uova fresche
250 gr di zucchero
100 gr di panna montata
500 gr di fragole
2 arance
Ho mondato le fragole e ho frullato la metà insieme al succo di 2 arance fino ad ottenere un bel succo.
Poi ho cominciato a preparare la crema montando con lo zucchero 4 rossi d'uova e aggiungendo il mascarpone. Da parte ho montato 3 bianchi d'uovo e li ho aggiunti alla crema al mascarpone. In un secondo tempo ho aggiunto anche la panna facendo attenzione a non farla smontare.
Ho inzuppato uno ad uno i savoiardi nel succo di fragole e ho formato una base sulla quale poi ho spalmato uno starto di cream. Ho continuato così fino al termine degli ingredienti. Ho decorato con delle fragole tagliate.

English Corner:
Strawberry Tiramisù
Yesterday in Italy was day off. April 25 is called Liberazione. We celebrate the liberation of Italy from Nazy occupation in 1945.
I think it's very important to think of this special day. Without the courage and the strenght of Partigiani, now we couldn't have the freedom.
Anyway it's time for the recipe.
Strawberry Tiramisù
250 gr mascarpone
250 gr sugar
100 gr whipped cream
4 eggs
1 package of Savoiardi biscuits
500 gr stawberries
2 oranges
Wash the strawberries and put in the blender together with the juice of 2 oranges. Make a smooyh juice.
Make the cream whisking 4 yolks with sugar and then adding mascarpone.
In another bowl make a cream with 3 white eggs and add to the mascarpone crea.
Finally add slowly also whipped cream.
Dip savoiardi in strawberry juice and make a layer then cover with cream and continue until you finish all the ingredients.
Dress with cubes of strawberry.

lunedì, aprile 02, 2007

Crostata alla Nutella/ Crostata with Nutella

Oggi si respira pienamente un'aria di primavera. Ho trascorso la mia pausa pranzo mangiando un buon gelato sotto il sole caldo ed ora mi verrebbe voglia di fare un sonnellino piuttosto che ricominciare a lavorare! La ripresa del lavoro sarà comunque meno spiacevole ricordando la torta che ho preparato sabato.
La ricetta l'ho trovata in rete, l'ingrediente base è uno sei miei favoriti: la Nutella!!!
Crostata alla Nutella
Ingredienti per 6 persone
300g di farina
150g di burro
3 tuorli d'uovo
90g di zucchero
scorza grattugiata di 1 limone
un pizzico di sale
nutella q.b.
Dopo aver disposto la farina a fontana ho incorporato il burro sciolto, i 3 tuorli d'uovo, lo zucchero, la scorza di un limone e il pizzico di sale. Ho formato una palla che ho avvolto nella carta stagnola e ho messo a "riposare" in frigo per 30 minuti.
Poi ho steso la pasta in una teglia con diametro di 24 cm, imburrata e infarinata, e l'ho messa in forno già caldo a 180°C.
Dopo 30 minuti l'ho tirata fuori dal forno e l'ho farcita con la Nutella. L'ho infornata nuovamente per altri 10 minuti. L'ho fatta raffreddare e poi l'ho servita.

English Corner:
Today it's really Spring time. I spent my lunch break eating an ice cream with a really warm sun!
Now I'd rather sleep than work, but I think I can be more concentrated with a slice of crostata I made saturday.
Crostata with Nutella
Ingredients for 6
300 gr 00 flour
150 gr butter
3 egg yolks
90 gr sugar
1 lemon zest
1 pinch of salt
Nutella
Put in a surface flour, sugar, eggs, lemon zest and butter. Knead all the ingredients together and form a ball. Wrap it with aluminium foil and store in the fridge for 30 minutes. Then prepare a mold with butter and flour, lay the pastry amd put in oven for 30 minutes at 180°C. Then fill with Nutella and put in oven again for 10 minutes more.
Make it cold and then serve.

mercoledì, marzo 14, 2007

My First Moelleux au Chocolat!


Che dire? Ultimamente la mia golosità è arrivata alle stelle!
Ogni giorno non disdegno di prendere una porzione di dolce quando vado a pranzo con i miei colleghi nel nostro ristorante di fiducia vicino l'ufficio.
Menzione speciale per Paolo, proprietario del ristorante e autore di innumerevoli delizie dolciarie. Sto cercando di carpirgli qualche ricetta e intanto mi godo il suo Nutellone, la sua Sbriciolata al Mascarpone, etc.
Ieri sera anch'io ho voluto fare un nuovo esperimento dolciario dopo aver fatto un giro nel blog di Gourmet . Ecco a voi il mio primo Moelleux al Cioccolato:
Ingredienti:
150 gr di cioccolato fondente
150 gr di burro
100 di zucchero
40 gr di farina
3 uova
Per la preparazione ho seguito alla lettera le istruzioni di Gourmet.
Ho spezzettato il cioccolato e l'ho messo in un pentolino con lo zucchero ed il burro ammorbidito e ho fatto sciogliere a bagnomaria. Ho fatto raffreddare per qualche minuto e poi ho aggiunto la farina, un po' di sale e le 3 uova una alla volta. Ho imburrato gli stampini e li ho riempiti per metà con l'impasto. Li ho riposti nel freezer per 2 ore e poi li ho fatti cuocere nel forno già caldo a 200°C per 10 minuti. Che profumo!!!

Lately I need chocolate, cakes, tart...everything is sweet. Every day after the lunch I order a serving of dessert at the restaurant nearby my office. Paolo is the owner and also the dessert-maker! He makes a delicious cake called Nutellone, another one called Sbriciolata with Mascarpone Sauce.... I can't resist.
Yesterday I was reading " Un tocco di zenzero" and Gourmet had just made this wonderful recipe: Moelleux au Chocolat.
I had all the ingredients so I was ready to make it myself!
You need:
150 gr dark chocolate
150 gr of butter
100 gr of sugar
40 gr of 00 flour
3 eggs
Chop the chocolate and put it in a little pot with sugar and melted butter. Melt all in bath water. Let cold for a couple of minutes then add flour and eggs one after another. Cober the moulds with some butter and fill with the mixture. Cook in preheated oven at 200°C for 10 minutes.

lunedì, febbraio 19, 2007

A Sweet Weekend


Finalmente un weekend bello pieno come piacciono a me.
Sabato in centro in giro per librerie e negozi e pranzo all' Osteria della Frezza, ormai una abitudine consolidata. Stavolta ho gustato un bel piatto di Pici con Polpo e Ricotta che valevano davvero la pena e un piatto di fritti talmente abbondante che stavo per esplodere!
Per fortuna la passeggiata è continuata fino a sera.
La domenica è stata bagnata dalla pioggia: tempo adatto per darsi un po' da fare in casa che così ha riacquistato una parvenza di civiltà.
Mi è anche venuta voglia di fare un po' di dolcetti e quindi ho preparato dei muffin alla banana, al cioccolato e banana, alla marmellata di fragole e ai Rocher.
Non sono tanto soddisfatta della forma, i muffin mancano un po' della cupoletta. Credo che gli stampini avessero un diametro un po' troppo grande. Però sono venuti davvero bene, profumati, fragranti e ben cotti!
Muffin
Ingredienti Base
240 gr di farina
175 gr di zucchero
2 uova
125 gr di burro
1/2 bicchiere di latte
1 bustina di lievito
Ho versato in una terrina farina, zucchero e lievito. Ho aggiunto 2 uova sbattute, il burro sciolto e ho cominciato ad impastare. Ho aggiunto il latte e ho continuato a impastare.
Poi ho diviso la miscela in parti uguali per ottenere muffin di differenti gusti.
Ho ottenuto 18 muffin:
a 5 ho aggiunto pezzettini di banana, ad altri 5 banana e cioccolato, 4 li ho riempiti di confettura di fragole e agli ultimi 4 ho messo al centro un bel Rocher.
Li ho infornati a 180°C (livello 4 del mio forno a gas) per 25 minuti.
Un' ottima merenda prima di rifugiarci al cinema a vedere una commedia leggera e romantica... "L'Amore non va in vacanza".
...proprio un bel weekend!


English Corner:
I had a really nice weekend!
Saturday we went to central Rome for a walk, shopping and a lunch at Osteria della Frezza where we usually go. I ate wonderful "Pici with Octopus and Ricotta" and a dish full of "fritti". I was so full tat I was delighted to walk until night!
Yesterday was rainy again so it was the right time for cleaning, tiding, cooking, etc.
I made muffins!
With these ingredients I made 18 muffins. The shape isnot completely right, I think the moulds were too large so they are a little flat on the top.
Anyway they're soft, fragrant...very good!
Let's start.....
240 gr "00" flour
175 gr sugar
2 eggs
125 gr melted butter
1/2 glass of milk
2 tbsp of baking powder
In a bowl I put flour, sugar and baking powder, then I added butter and 2 eggs. I started to knead all the ingredients, I added milk and then I continued for a while.
I divided the dough in 4 and I made 18 muffins:
5 with pieces of banana, 5 with pieces of banana and chocolate, 4 with strawberry confiture and 4 more with a Rocher in the centre.
I baked in oven at 180°C (gas 4) for 25 minutes.
Muffins make me sweet and happy, ready to see a movie at the cinema, "The Holiday". A romantic way to finish a great weekend.

mercoledì, gennaio 31, 2007

Sbriciolata di Savoiardi con Crema Inglese/Custard with Crumbled Savoiardi

Ogni tanto la domenica io e Pepper veniamo colpiti da una forma di ozio contagioso. Tutto si svolge con estrema calma e lentezza, la colazione dura un'ora, la doccia altrettanto. Indugiamo nella lettura di giornali e riviste, io parlo con le mie piante. Tutto in un'atmosfera ovattata, quasi a non far scappare via "il dì di festa"! Ma io, che con la pigrizia vado poco d'accordo, nel pomeriggio mi ribello a questa lentezza. Devo fare qualcosa! Stavolta la mia attenzione è caduta sulla ricetta della crema inglese. Del risultato non ci possiamo lamentare!
Ingredienti
4 uova fresche
450 gr di latte
2 cucchiai di zucchero
estratto di vaniglia

In una terrina sbattete le uova con lo zucchero mentre portate ad ebollizione in una pentola il latte. Versate lentamente il latte sulle uova continuando a mescolare, aggiungete l'estratto di vaniglia. Riportate sul fuoco e continuate a mescolare fino a raggiungere la densità desiderata e facendo attenzione a non far bollire la crema.
Potete mangiarla tiepida o fredda a seconda delle preferenzee accompagnarla a frutta, biscotti. Io ci ho realizzato delle coppette mettendo come base 2 savoiardi tagliati a metà e bagnati nel caffè. Vi ho versato sopra la crema inglese e ho decorato ogni coppetta con un savoiardo sbriciolato, zucchero a velo e 2 biscotti Togo.



English Corner:
Sometimes Pepper and I are very lazy on sunday! We start with a long breakfast, then shower and body care. We indulge in reading newspapers and magazines. That's all we do until lunch time. We act slowly: maybe monday will never come! However my laziness ends after lunch. I know, I'm crazy but I can be a whole day doing nothing! I have to do something! I can't throw away a day of my life!
Last sunday I decided to make custard. It was the first time for me and I' ve been very proud for the result.
Ingredients
4 fresh eggs
450 gr of milk
2 tbsp of sugar
vanilla extract
Savoiardi Biscuits

Whisk the eggs with the sugar. Meanwhile boil the milk in a pot. Add milk slowly to the eggs, then add vanilla extract and continue to whisk until the cream become thick. I decided to make little cups. In every cup I put 2 Savoiardi biscuits cutted in 2 pieces and wet in some coffee. Than I poured the custard and I decorated with crumbled Savoiardi, icing sugar and 2 chocolate biscuit.

martedì, dicembre 12, 2006

Aspettando il Natale con una fetta di Banoffe Pie.

Ho un paio di cose di cui gioire in questi ultimi giorni:
Natale si avvicina ed è arrivato l'inverno.
Natale è la mia festa preferita. Mi sento come una bambina. Mi piacciono le luci, le decorazioni, la compera dei regali, la Messa della Vigilia col coro gregoriano di papà, la corsa sotto l'albero la mattina del 25, il pranzo con zia Walkiria, il torrone, il camino acceso, la famiglia unita e gli amici che tornano da lontano!
Adoro il Natale e per essere Natale deve essere assolutamente freddissimo!!
Io sono abituata al Natale con la neve e qui fino a domenica andavamo in giro col maglioncino! Sù, sù, un po' di freddo!
Tutti questi bei pensieri però sono intervallati dal sempre più pressante lavoro: prima delle ferie bisogna predisporre tutto. Nonostante la frenesia l'atmosfera è più distesa, più allegra e ci si prepara per l'evento aziendale più importante dell'anno: The Christmas Party.
Cose in grande: cena, ballo e premiazioni varie il prossimo 19 dicembre! Poi vi racconterò!
Ieri sera stavo scrivendo gli auguri di Natale ad amici lontani e ho preparato una Banoffe Pie, il mio dolce inglese preferito.
Certo non è tanto adatto a questi giorni prenatalizi quando bisognerebbe fare un po'di dieta, ma a me e Pepper piace così tanto! La ricetta la trovate qui. Un abbraccio a tutti!
Saffron

English Corner:
Waiting for Christmas with a slice of Banoffe Pie
Finally winter has come! I love winter, I love the cold outside and the snow. And even more I'm crazy for Christmas. I feel like a child, I like the lights,the Christmas tree. I love to buy presents for the people I love. I like to find the presents under the Christmas tree, eat with all my family, meet again all of my friends! It's like a magic moment!
Although I have to work! It's a big moment in my company: new plans and new schedule. All has to be ready before holidays. But the atmosphere is becoming more relaxing and happy and we're waiting to attend the annual Christmas Party: dinner, music and prices! A big event!
Yesterday I was writing the Christmas cards for my friends and I made a Banoffe Pie, my favourite and the easiest British Recipe.
Banoffe Pie
250 gr of digestive cookies
150 gr of butter
1 can of condensed milk or 250 gr of dulce de leche
4 bananas
whipped cream
Crumble all the cookies and add melted butter. Mix carefully and spread on a mould. Put in the fridge for 3 hours or for a day.
Now you to prepare the caramel.
If you use condensed milk you have to be very careful: put the can in a pot full of water and boil for 3 hours. Remember to check the level of the water and add more.
If you have Dulce de Leche, you can spread on the cake directly.
Before serving add slices of banana and whipped cream.
A big hug!
Saffron

lunedì, ottobre 30, 2006

Cuori di Burro: MEME Biscottoso di Cannella

Nonostante le giornate intense che sto vivendo e che non mi lasciano la possibilità di esprimermi come vorrei in ambito culinario, non potevo rinunciare a partecipare ai festeggiamenti per il compelanno del blog di Cannella!
Certo non avrò mai la fortuna di vincere il pacco spagnolo, ma con questi biscottini voglio esprimere tutto il mio affetto nei confronti di questa stupenda e infaticabile blogger!!
Biscottini al Burro
Ingredienti
:
250 gr di farina
125 gr di burro
220 gr di zucchero
1 uovo intero
1 cucchiaino di lievito


Fate ammorbidire il burro. Disponete la farina a "fontanella" e inserite il burro, lo zucchero, l'uovo ed il lievito.
Cominciare a lavorare l'impasto fino ad ottenere un bel panetto morbido, compatto e senza grumi.
Ritagliate la pasta con le formine a forma di cuore e disponetele su una teglia coperta di carta forno ben distanti l'uno dall'altro. Inseritela nel forno già caldo aduna temperatura di 200°C per 10 minuti.
Auguri Canny!

English Corner :
Cannella's Party: Butter Biscuits
Lately I've been really busy at work so I couldn't post enough!
This week is the Cannella's blog birthday and she decided to host a MEME that is also....a challenge! You can win a wonderful gift box from Spain, where Cannella lives!
so... let's start!
Ingredients
250 gr of flour
220 gr of sugar
125 gr of butter
1 egg
1 coffeespoon of yeast

Melt the butter. On the table put all the ingredients together: flour, sugar, butter, egg and yeast. Knead all until you obtain a thick dough.
Make little hearts with a heart-shaped mould and arrange them in a pan. Put in a preheated oven at 200°C for 10 minutes!!
Cheers!!!

giovedì, ottobre 12, 2006

Ancora Dolci....Chocolate Fudge Cake.

Sarà che sono tornata in palestra ad affaticarmi, sarà che sono follemente innamorata della cioccolata...mi è venuta questa grande voglia di prepaprari dolci!
Di certo c'è voluta una grande dose di coraggio per cimentarmi in questa torta...di nuovo! Vi avevo già parlato del mio mitico forno a gas, ottimo per arrosti et similia, ma assolutamente "intrattabile" per cuocervi i dolci. Ha bisogno di coccole lui, che gli si prenda di continuo la temperatura. Necessita di un'assistente tutto fare! Dopo 2 tentativi finiti in totale fallimento sembra che questa sia stata la volta buona!
Chocolate Fudge Cake
Ingredienti:
Per la torta
125 gr di burro
225 gr di zucchero di canna
175 gr di farina
1 bustina di lievito
140 ml di latte
50 gr di cacao in polvere
2 uova
Per la Farcitura

2 cucchiai di cacao in polvere
125 gr di burro
150 gr di zucchero a velo
Per la Glassa
200 gr di cioccolato fondente
2 cucchiai di cacao in polvere
140 gr di panna

Preparazione
Metti in una terrina il burro e lo zucchero e mescola fino ad ottenere una bella crema senza grumi. Aggiungi le uova e il latte e continua a mescolare. Ora è la volta di aggiungere il cacao, il lievito e naturalmente la farina. Distribuisci il miscuglio tra due teglie e mettile in forno a 190°C per 30/35 minuti.

Ed ora è il momento della farcitura: inserisci 2 cucchiai di cacao in 3 cucchiai di acqua in ebollizione fino ad ottenere una cremina. Lasciala raffreddare. In un'altra terrina mescola insieme il burro e lo zucchero a velo fino a che non viene fuori una bella cremina soffice che poi unirari a quella di cacao.
Adesso è il momento di prendere una delle torte e coprirla interamente con tutta la farcia ottenuta e poi coprirla con l'altra torta.

A questo punto manca solo la glassa: fai sciogliere il cacao con l'acqua come precedentemente per la farcia e uniscilo al cioccolato fatto sciogliere a parte ottenendo una bella crema da spalmare sulla torta. Lasciate asciugare la glassa, tagliate la torta in fette e servitela con un po' di panna montata.


English Corner : I've started again my fitness lessons and now...I'm always thinking of chocolate. I know that this behaviour will finish soon, but now I want to make this cake! My favourite cake!
AS I told you before I had some problems with my oven because is a gas oven! It needs to be pampered and checked continously or...I can throw away everything!
So... it's time for Chocolate Fudge Cake
Ingredients
For the Cake
125 gr of butter
225 gr of brown sugar
2 eggs
140 ml of milk
175 gr of flour
baking powder
50 gr of cocoa

For the Filling
2 tablespoons of cocoa
125 gr of butter
150 gr of icing sugar

For the Frosting
200 gr bar of chocolate
2 tablespoons of cocoa
140 ml of double cream
Two 20 cm cake tins.
Ready, Steady....Go!!!!

For the Cake: cream together butter and sugar until the mixture is light. Beat in the eggs and the milk. Add the dry ingredients into the mixture. Divide the mixture eqaully between the tins. Bake at 190°C for 30/35 minutes.

Now the filling: mix the cocoa with 3 tablespoons of boling water, allow to cool. Beat together the butter and the icing sugar until light. beat in the cocoa and then cover one of the cake with all the filling.

For the Frosting melt the chocolate. Make the cocoa into a paste with water (as before) and mix with the chocolate.Slowly wisk the cream into the chocolate until smooth and thickened. Spread the frostingover the cake with a palette knive.
Serve in slices with whipped cream!

martedì, ottobre 10, 2006

Muffin o Cupcake ... questo è il dilemma!

Col fresco che avanza mi è anche tornata la voglia di dolce, di qualcosa di buono con cui fare colazione, di un po' di coccole, insomma.L'idea di base era quella di preparare dei muffin al cioccolato bianco e alla banana (i miei favoriti). Poi mi sono lanciata in un tentativo di Cupcakes. Sono partita dalla ricetta base dei muffin e alla fine li ho decorati con una glassa rosa.
Ingredienti per 12 Cupcakes:
250 gr di farina "00", 200 gr di zucchero, 1 bustina di lievito, 150 gr di burro, 2 uova, 200 ml di latte.
Ingredienti per la Glassa Rosa
:
250 gr di zucchero a velo, 2 cucchiai di alchermes, 2 cucchiai di acqua, 12 fiori di zucchero per la decorazione.


Preparazione
In una terrina sistemare 250 gr di farina e le 2 uova e cominciare a mescolare, aggiungere il latte, il burro fuso, lo zucchero e il lievito. Amalgamare bene stando attenti a non formare grumi. Preparare la teglia per i muffin spennelladola con il burro e distribuire il composto nelle 12 formine.
Infornare a 250° per 20/25 minuti. Per la decorazione versare in una terrina 250 gr di zucchero,2 cucchiai di Alchermes, 2 cucchiai di acqua e mescolare fino ad ottenere una glassa densa. Ricoprire ogni muffin con la glassa utilizzando la lama del coltello e decorare con un fiorellino di zucchero. Ecco a voi il superstite!


English Corner : Time for biscuits, cakes and everything sweet! I wanted to make my favourite muffins with white chocolate and banana. Then I had the idea to make a try so I've started the Cupacake's adventure!
For 12 Cupcakes:
250 gr of Flour "00", 200 gr ofsugar, 150 gr of butter,2 eggs, 200 ml of milk.
For the Pink Icing:
250 gr of sugar, 2 tablespoons of Alchermes, 2/3 tablespoons of water
.
Recipe
In a bowl put the flour, the melted butter and start to mix, then add sugar, 2 eggs and milk. Continue to mix. Prepare the muffin pan with butter and distibute the mixture. Cook in oven at 250°C for 20/25 minutes.
Prepare the icing putting in a bowl sugar, 2 tablespoons of Alchermes and 2 tablespoons of water. Mix until you obtain a thick icing. Spread the icing on each muffin and dress with a sugar flower.
Survival Cupcake

mercoledì, giugno 28, 2006

Another Tiramisù...

This recipe comes from my friend Antonella.
When we were in High School we used to spent afternoons eating cakes and chatting!
Ingredients
1 box of Pavesini cookies
4 eggs
250 gr of sugar
250 gr of mascarpone
250 gr of whiped cream
6 coffee cups of...coffe
cocoa powder
Prepare the mascarpone cream whisking the 4 yolks with the sugar in a bowl and then add the mascarpone and continue to whisk.
In another bowl whip up the egg whites and add to the mascarpone cream, then add also the whiped cream and whisk slowly.
Dip the cookies in the coffee and dispose in a dish composing a layer and cover with the cream, then with another layer of cookies, another of cream and garnish with cocoa powder.
refrigerate for 2/3 hours before serving.

Tiramisù ...quasi tradizionale


Per addolcire la serata, ieri ho preparato un bel tiramisù, che poi ho offerto agli amici.
Questa ricetta l'ho rubata tanti anni fa alla mia amica Antonella...quanti pomeriggi abbiamo trascorso mangiando tiramisù e chiacchierando!

Ingredienti
1 scatola di Pavesini
4 uova
250 gr mascarpone
25o gr di panna fresca da montare
250 gr di zucchero
6 tazze di caffè

Bagnare i Pavesini nel caffè e disporli in una tortiera quadrata.
Nel frattempo aprire le uova e separare i rossi dai bianchi.
In una terrina disporre i rossi e lo zucchero e mescolare con le fruste elettriche, aggiungere il mascarpone e continuare a mescolare fino ad ottenere una bella crema (e a questo punto ci vuole una grande prova di coraggio a continuare la preparazione anzichè buttarsi col cucchiaio sulla crema!).
In un'altra terrina montare a neve gli albumi e in un'altra la panna.
Aggiungere alla crema al mascarpone prima gli albumi montati e poi la panna e mescolare fino ad ottenere una crema soffice.
Spalmarla sul primo strato di biscotti al caffè, disporvi sopra un altro strato di biscotti bagnati al caffè e poi un altro strato di crema.
Spolverare di cacao amaro e riporre in frigo per un paio d'ore prima di servire.

...le "cavallette" l'hanno mangiato tutto, ma dato che mi era avanzata della crema, ci ho preparato delle coppettine e le ho messe nel congelatore, pronte per i "cali" di zucchero!
P.S. Scusate, la foto è un po bruttina!

martedì, giugno 06, 2006

Tiramisù with Nutella


These days we're not having a spring weather. It's more like the end of October when the sky starts to be cloudy and we wear jumpers again.
Anyway, it's time to finish my Nutella tin so I prepared a tiramisù.
Ingredients
1 box of Pavesini biscuits
250 gr of Mascarpone cheese
150 gr of Nutella
2 glasses of milk
2 teaspoons of sugar
wiped cream
cocoa powder
Put the biscuits in the warm milk for 30 seconds. Cover 6 cups with the biscuits.
Prepare a cream mixing the Mascarpone cheese and Nutella.
Cover the biscuits with this mixture, put another layer of biscuits and then another one of cream.
Store in the fridge for 2 hours.
Serve with wiped cream and cocoa powder.

Tiramisù con la Nutella


In questi giorni la primavera ci ha abbandonato e il tempo sembra più quello di fine Ottobre.
Mi è tornata la voglia di dolce, di solito col caldo si assopisce molto.
E' tempo di finire il barattolo di Nutella e così ho preparato una variante del tiramisù!
Ingredienti
1 confezione di Pavesini
250 gr di mascarpone
150 gr di Nutella
2 bicchieri di latte
2 cucchiani di zucchero
panna montata
cacao in polvere
Inzuppare i biscotti nel latte tiepido al quale avremo aggiunto i cucchiaini di zucchero e foderare delle coppette.
Preparare una crema composta dal mascarpone e dalla Nutella mescolando con una frusta elettrica.
Spalmare sullo strato di biscotti la crema, ricoprire con un altro strato di biscotti e poi con un altro strato di crema.
Lasciar riposare in frigo per un paio d'ore.
Servire con della panna montata arricchita da una spolverata di cacao in polvere.

lunedì, maggio 29, 2006

Banoffee Pie



Buongiorno a tutti! Iniziamo la settimana con un po' di dolcezza!!

Sabato sera ho fatto una cenetta a casa e ho colto l'occasione per preparare la Banoffee Pie. E' un dolce molto apprezzato dagli inglesi tanto da avere dei Club ad esso dedicati.

Senza contare le battaglie intrapresa dagli americani che osavano attribuirsene la creazione e con Marks and Spencer, accusato di produrne una di pessima qualità.

In ogni modo l'origine va attribuita allo chef di un ristorante dell' East Sussex, The Hungry Monk, nel 1972. Il ristorante è molto british e vale una visita.

Nel tempo sono state fatte alcune variazioni alla ricetta originale. Io la preparo così come me l'ha insegnata Linda.

Ingredients

250 gr di biscotti "digestive"

150 gr di burro

1 barattolo di latte condensato oppure 250 gr di Dulce de Leche

4 banane di media grandezza

panna montata

Mettere il barattolo di latte condensato in una pentola grande e ricolma di acqua e farlo bollire per 3 ore stando attenti ad aggiungere sempre altra acqua per evitare il pericolo di un'esplosione. Lasciar raffreddare, aprire il barattolo e versare il contenuto in una terrina a cui aggiungerete le banane tagliate a pezzettini. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e lasciar riposare.

In alternativa al latte condensato, aprire il barattolo di Dulce de Leche e versarne 250 gr in una terrina a cui aggiungere i pezzetti di banane e lasciar riposare.

Sbriciolare i biscotti finemente con un mattarello e, nel frattempo, tagliare il burro e lasciarlo sciogliere naturalmente (con questo caldo avverrà in un battibaleno!). Unire il burro ai biscotti e mescolare fino ad ottenere un impasto regolare da spalmare in una tortiera. Porre la tortiera in freezer per 15/20 minuti in modo che si compatti e spalmare la composta di caramelle e banane.

Riporre in frigo per 2 ore.

La Banoffee Pie è pronta. Io la servo con della panna montata e con una spolverata di cacao in polvere: calorie e dolcezza assicurate!!!

P.S. La qualità della foto non è ottimale, mi perfezionerò!

mercoledì, maggio 24, 2006

Dulce de Leche


A Londra ho vissuto per un anno presso una splendida famiglia di Wimbledon.
Non sono mai riuscita a capire quelli che dicevano che il cibo inglese era terribile, perchè Linda, la mia hostmother, era, ed è, una cuoca eccezionale ed estrememente fantasiosa.
Specialista nei dolci, mi ha veramente ammaliato quando una sera per dessert ci ha servito un dolce per me spettacolare, tipico della tradizione inglese, il Banoffee Pie.
Di questo dolce parlerò in seguito, ora mi preme parlare del suo ingrediente fondamentale: il caramello.
Il giusto metodo per la sua preparazione è utilizzare barattoli di latte condensato e farli bollire per 4 ore.
Nulla di complicato se non fosse che raramente ho a disposizione così tanto tempo per cucinare e molto spesso dimentico di monitorare il livello dell'acqua nella pentola, che, irrimediabilente, scende a livelli di rischio-esplosione.
Fino all'illuminazione! Vagando su google alla ricerca di metodi alternativi per la preparazione del caramello, ho trovato solo cotture al microonde che diminuiscono di molto i tempi, ma non mi convincono nei risultati.
Poi alla fine la luce: un fantastico caramello pronto proveniente dall'Argentina, il Dulce de Leche.
Ne ho comprato un barattolo: il profumo è delizioso, ho avuto persino il coraggio di intingerci un Kinder Bueno (lo so, non ci sono parole!).
Ha passsato la sua prova, lo utilizzerò per il Banoffee Pie!