Visualizzazione post con etichetta Rice; Riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rice; Riso. Mostra tutti i post

lunedì, aprile 23, 2007

Riso Venere con Gamberetti / Venere Rice with Shrimps

E' da un po' che, ispirata da molte blogger, volevo provare a preparare una ricetta con il riso Venere.
L'altra sera, all'uscita dall'ufficio, sono passata al supermercato e ho comprato un bel pacco di riso Venere e un po' di gamberetti freschi freschi.
Ingredienti per 2
1 tazza di riso Venere
200 gr di gamberetti sgusciati
fumetto di pesce
1/2 cipolla
erba cipollina,timo
sale, olio e.v.o.
In una padella ho preparato un soffritto con 2 cucchiai di olio, la cipolla tagliata sottile, il timo e l'erba cipollina tritati.
Ho aggiunto i gamberetti e poi il fumetto di pesce e ho lascito cuocere per 30 minuti.
In una pentola ho fatto bollire dell'acqua salata e ci ho cotto il riso. L'ho scolato qualche minuto prima del punto di cottura, l'ho inserito nella padella con i gamberetti e l' ho fatto cuocere per altri 10 minuti.
Buona Settimana!


English Corner:
Last night I had the idea to make something with Venere Rice. This is a black rice, originated from China, very scented and also known as "Emperor Rice".
So, after work I went to the supermarket and I bought Venere rice and fresh shrimps.
Recipe for 2
1 cup of Venere rice
200 gr of shrimps
fish broth
1/2 sliced onion
thyme,chives
salt, e.v.o. oil
In a large pan I made a "soffritto" with 2 tablespoons of oil, sliced onion, thyme and chives. I added shrimps and fish broth and I cook for 30 minutes.
I a pot I boiled the rice in salted water.I drained the rice not completely cooked and I put it in the pan with the shrimps. I cooked all together for other 10 minutes.
Have a nice week!

mercoledì, marzo 28, 2007

Pensando A Chagall/ Thinking of Chagall

E' iniziata il 9 marzo a Roma la mostra "Chagall delle Meraviglie" che ho avuto il piacere di ammirare sabato al Vittoriano.
180 opere che raccontano la lunga vita (è morto a 87 anni) del pittore.
Per me è stata una enorme emozione perchè adoro Chagall da sempre, i suoi colori, le capre, il violino e gli innamorati che fluttuano.
Questi ultimi sono quasi sempre rappresentati da lui e la sua adorata moglie Belle. Sospesi nell'aria danno una sensazione di serenità, leggerezza. Forse è proprio così l'amore che tutti desidereremmo.
Sfortunatamente non credo che il Vittoriano sia stata la scelta giusta per esporre un'opera così grandiosa. E qui comincio la critica. Lo spazio è troppo piccolo, le persone entrano così come arrivano e non si fa attendere che all'interno i visitatori diminuiscano. Non c'è un percorso stabilito per cui tutti vanno dove vogliono creando confusione. I gruppi con le guide si piazzano davanti ai quadri e occorre attendere parecchio prima di poterli ammirare.
Ammetto di aver fatto un errore, sono andata di sabato quando era ovvio ci fosse il pienone.
Tornerò sicuramente a visitarla in un giorno feriale.
Chagall delle Meraviglie
Vittoriano
Via San Pietro in Carcere snc
dal 5 Marzo al 1° luglio 2007


Ed ora passiamo alla ricetta.... stavolta ho preparato un piatto orientale.
Nasi Goreng
per 2 persone ( abbondante)
220 gr riso
1 cipolla
1 porro
1 peperone rosso piccolo
1 gambo di sedano
1 spicchio d'aglio
1/2 cucchiaio di zenzero grattugiato
1 cucchiaio di olio e.v.o.
80 gr di prosciutto cotto tagliato spesso
sale, pepe nero, peperoncino piccante
Sul tagliere ho tagliato a pezzetti piccolissimi la cipolla, il porro, il peperone, metà del gambo di sedano e lo spicchio d'aglio.
Ho inserito in un'ampia padella un cucchiaio d'olio e la cipolla tagliata e l' ho fatta dorare per qualche minuto. A questo punto ho aggiunto il resto delle verdure tagliate e le ho fatte cuocere per 15 minuti aggoungendo 3 cucchiai di acqua calda. Ho inserito il prosciutto cotto tagliato a dadini e la polvere di zenzero e ho continuato la cottura per altri 5 minuti.
Ho cotto il riso e dopo averlo scolato l' ho aggiunto nella padella con le verdurine ed il prosciutto ed ho mantecato il tutto per qualche minuto. Ho aggiustato di sale e ho aggiunto pepe nero e peperoncino rosso grattugiati.
Pronto in tavola!


English Corner:
Last Saturday I went to see a wonderful Chagall exhibition here in Rome, at Vittoriano.
I really love Chagall, his colours, his imagination, his representation of love with a man and a woman flying. Exactly like the love has to be, like in fairy-tale.
There are 180 wonderful pictures that show all the long life of the painter.
Maybe it was better organise the exhibition in a larger space because you don't have time to enjoy a picture. Anyway I' ll go back to see Chagall during the week so I will be able to catch all the essence of Chagall's art.
Chagall delle Meraviglie
Vittoriano
Via San Pietro in Carcere snc
dal 5 Marzo al 1° luglio 2007

And now the recipe.
Nasi Goreng for 2/3 servings
220 gr rice
1 white onion
1 leek
1 little red pepper
1 celery
1 garlic clove
1/2 tbsp grated ginger
1 tbsp e.v.o oil
80 gr ham
salt, grounded black pepper, grounded chili pepper
Cut in little pieces all the vegetables.
In a pan pour a tbsp of oil and put the onion. Cook gently for a couple of minutes then add all the vegetables and 3 tbsp of warm water and continue to cook for 15 minutes. Then I put the ham cutted in cubes for 5 minutes more.
I cooked the rice and I put it in the pan with all the vegetables and the ham. I stirred all the ingredients and I prepared all the plates. Ready to eat!

venerdì, gennaio 19, 2007

Il Ritorno del Riso Scomparso/Smoked Salmon Kedgeree


Non ho cucinato molto riso ultimamente! A parte il mio bel risotto con lo zafferano, un vero confort food per me, non ne mangio abbastanza! Credo sia l'effetto di tanti anni trascorsi nella cucina di mia madre. Lei lo mangerebbe a tutte le ore del giorno e in qualsiasi maniera. Credo di essere stata "sovraesposta" al riso tanto da non volerne mangiare più fino a qualche giorno fa. Stavo risfogliando "La lingua nel piatto" e ho scovato una ricettina niente male che ho avuto già il piacere di gustare, in differenti versioni, in UK: il Kedgeree. Ecco la mia versione.
Kedgeree con Funghi e Salmone Affumicato.
per 2 persone
1 tazza di riso basmati
150 gr di trancio di salmone affumicato in scatola
250 gr di funghi
2 uova sode
1 foglia di alloro
latte, curry, sale, prezzemolo

Dopo aver mondato e tagliato i funghi, cucinateli in una padella con dell'olio, uno spicchio di aglio e qualche fogliolina di prezzemolo.
Riscaldate il salmone per 5/6 minuti in poco latte.
Preparate le uova sode e tagliatele in spicchi.
Cuocete il riso in acqua salata a cui avrete aggiunto una foglia d'alloro.
Dopo averlo scolato, inseritelo in una pentola, aggiungete i funghi e il salmone con il latte di cottura e cuocete mescolando per circa 5 minuti.
Decorate con del prezzemolo tritato, pepe, curry e gli spicchi di uovo.
Curiosità sul Kedgeree:
Il Kedgeree è un piatto nato nelle Colonie Britanniche in India ed era utilizzato come pietanza per la prima colazione al posto di uova e bacon, alimenti meno adatti al clima indiano.
Nel 1869 il Colonnello Kenney - Herbert disse che il Kedgeree di tipo inglese era composto da riso bollito, uova sode a pezzetti, "fiocchi" di pesce, e un pezzetto di burro fresco, il tutto insaporito da sale, pepe, prezzemolo e maggiorana. Ora esistono molteplici versioni di questa ricetta, alcune delle quali completamente vegetariani. Sembra che la più nota sia quella scozzese che ha come ingrediente base il merluzzo affumicato.




English Corner:
Actually I'm not great at cooking rice. Maybe it's because my mum has made rice in all the possible ways and now I can't eat it no more! Lately I had the desire to a good dish of rice and while reading "La lingua nel Piatto", an italian book about British Recipes, I found Kedgeree recipe. I ate this dish so many times when I was in London that now I wanted to make mine!
serves 2/3
1 cup of Basmati long-grain rice
250 gr of mushrooms
2 hard-boiled eggs
150 gr of canned smoked bacon
milk, salt, pepper, curry, parsley leaves
1 laurel leave
Clean and cut in pieces the mushrooms, cook them in a pan with a tablespoon of extravirgin olive oil and a garlic clove.
Hard-boil the eggs and cut in slices.
Cook the salmon in a pan with some milk for 5 minutes.
Boil the rice in salted water and a laurel leave.
In a pan put rice, salmon with its milk, mushrooms, salt, pepper, curry and some chopped parsley and cook for 5 minutes. Garnish with slices of eggs.
What's Kedgeree?
Kedgeree comes from the British Colonies in India. It was introduced in UK during the Victorian age.
In 1869 Colonel Kenney-Herbert said Kedgeree was composed by boiled rice , chopped hard-boiled eggs, cold minced fish and a lump of fresh butter, all dressed with herbs such as cress, marjoram or parsley.
Nowadays we have many different recipes, most of them vegetarians, others with coriander, sultana. the most famous is the scottish version with smoked haddock as main ingredient.

venerdì, giugno 30, 2006

From My Rasoi # 6 : For the love of Rice "Risotto con Ossibuchi"

"
This recipe is not a typical summer dish, but I think it's very tasty.
It reminds when I was a child and my favourite main course was risotto allo zafferano.
A friend of my parents, Nives, used to prepare this combination of rice and meat in winter, when on sunday evenings the adults met to play cards. These evenings were a fun for all the children, we were all girls and we spent all the time changing dresses and playing as princesses!
Anyway... it was long time ago!!
Unfortunately I don't know how to say ossobuco inEnglish!

Ingredients for 4
400 gr of rice (Carnaroli)
1 lt. beef broth
1/2 onion
60 gr of butter
2 tablespoon of oil
Saffron threads
1/2 glass of white wine
100 of grated Parmigiano cheese
200 gr of flour
4 ossibuchi
Cover 4 ossibuchi with flour, melt the butter with the chopped onion and cook at high temperature both sides of ossibuchi, then low the flame and continue to cook for 30 minutes with the white wine.
In the same time preparethe risotto.
Put two tablespoon of extravirgin olive oil in a pan with the rice and toast. Then add the beef broth and the saffron threads and cook melting slowly with a wood spoon.
Add butter and grated Parmigiano cheese.
Serve with ossibuchi.
P.S. This recipe is for "From My Rasoi" promoted by Paz,unfortunately I continue to have difficulties in downloading images!!